EVENTI

Il Festival dello Stupore: arte, amicizia e pace nei quartieri di Roma

 

Dal 20 settembre al 5 ottobre si è svolta la prima parte della terza edizione del Festival dello Stupore (www.stuporefest.com), della Comunità di Sant’Egidio, che ha trasformato i quartieri di Tor Bella Monaca, Quarticciolo, Centocelle e Tuscolano in spazi di arte, incontro e solidarietà.

Oltre 1.500 bambini delle scuole hanno partecipato alle Manifestazioni del CaraPace, la grande tartaruga-scultura simbolo del Festival, portando per le strade i loro messaggi di pace. Le scuole coinvolte hanno avviato un percorso di laboratori della pace che proseguirà nei prossimi mesi, fino a costruire e tessere insieme le parole del murale che sarà inaugurato il 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani.

Grande entusiasmo anche per i “Cieli di Pace”, con oltre mille aquiloni regalati ai bambini e decorati con gli otto simboli di pace scelti per questa edizione: la parata finale al Quarticciolo ha colorato il cielo di centinaia di aquiloni, tra cui spettacolari creazioni giganti che hanno attirato un vasto pubblico di famiglie e curiosi.

Le piazze e i parchi si sono così riempiti di arte, musica e amicizia, diventando luoghi di solidarietà concreta: durante gli eventi sono state promosse raccolte di materiale didattico per i bambini che vivono nelle zone di conflitto raggiunte da Sant’Egidio e lanciata alle famiglie la proposta di iniziare raccolte di coperte per chi, con l’arrivo dell’inverno, si trova in difficoltà nei quartieri.

Il Festival proseguirà a novembre con conferenze e incontri nei teatri, fino all’inaugurazione dell’opera Inside Out dell’artista JR al Teatro Biblioteca Quarticciolo, e alla grande festa finale di dicembre.
Un cammino che unisce arte, partecipazione e impegno civile, trasformando lo stupore in un linguaggio universale di pace.

Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR (M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi) e realizzato in collaborazione con SIAE.