«Camminando così, aiutate a far crescere la compassione nel cuore della società – che è la vera rivoluzione, quella della compassione e della tenerezza che nasce dal cuore –a far crescere l’amicizia al posto dei fantasmi dell’inimicizia e dell’indifferenza».
Queste parole di papa Francesco, rivolte alla Comunità di Sant'Egidio il 15 giugno 2014, le hanno indicato la strada da percorrere e sono risuonate, in modi diversi, nei tanti incontri avuti negli anni del pontificato, da Roma alle periferie del mondo.
Qui ripercorriamo le tappe di questo rapporto filiale, da quando Jorge Bergoglio era arcivescovo di Buenos Aires e lungo il pontificato.