Da sessant'anni ci si divide tra chi definisce Pacelli "Papa di Hitler" e chi ne fa il santino Un saggio di Coco lo inserisce nella prassi vaticana. Lo scavo storico ora può avvalersi della recente apertura degli archivi per gli anni del suo pontificato: ne emerge che quella strategia precede le persecuzioni ebraicheLeggi di più
Zuppi, Giovagnoli, Riccardi, De Rita e Giunti all'iniziativa dell'Istituto Sturzo per gli 80 anni dallo storico messaggio in tema con la settimana di Trieste: la democrazia non è una volta per sempreLeggi di più
Al centro di un convegno all’Istituto Sturzo lo storico Radiomessaggio di 80 anni fa in cui Papa Pacelli acquisì nel magistero della Chiesa il concetto di democrazia quale elemento di umanizzazione della vita politicaLeggi di più
Nel radiomessaggio natalizio del 1944 di Pio XII, pronunciato pochi mesi prima della fine del guerra, il Papa indica nella democrazia compiuta lo strumento politico per la pace e la libertà.Leggi di più
Nella basilica dei Santi Quattro Coronati, la riflessione dello storico Andrea Riccardi e di monsignor Lonardo (Vicariato), nell’ambito degli incontri “Ascoltando i maestri”Leggi di più
Il nuovo libro di Giovanni Coco è uno studio documentatissimo e imprescindibile per chi da oggi vorrà scrivere sugli anni di Pio XII e della ShoahLeggi di più
Il saggio dello storico Andrea Riccardi su Chiesa e Olocausto: «Il Papa diplomatico non ne ha mai parlato apertamente»Leggi di più
Pubblichiamo uno stralcio dall'introduzione di Andrea Riccardi al libro «La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei» (Bari-Roma, Laterza, 2022, pagine 361, euro 25).Leggi di più
La testimonianza. Liliana Segre: mi colpì lo sguardo di Pio XII, dava l'impressione di essere un uomo sofferente, assolutamente tormentatoLeggi di più
Lo storico parla del suo ultimo libro: «I conventi di Roma dal settembre '43 sono stati rifugio per molti ebrei. L'atteggiamento del Papa era un modo di proteggere lo spazio di agire della Chiesa»Leggi di più