EVENTI

7 febbraio 1968 - 2025. La Comunità compie 57 anni. Tanti auguri, Sant'Egidio!

In 10 scatti, un anno di preghiera, con i poveri, per la pace

 

Il 7 febbraio 2025, la Comunità di Sant'Egidio compie 57 anni. Mentre ci prepariamo a festeggiare questo anniversario, a Roma e nel mondo, rivolgiamo uno sguardo pieno di gratitudine all’anno trascorso, ricco di tanti momenti importanti.

Ne abbiamo scelti solo alcuni. 10 momenti, 10 scatti di questo ultimo anno di vita della Comunità che ci invitano a ricordare che la strada da percorrere è sempre quella che indicò alla Comunità il santo papa Giovanni Paolo II: non porsi "altro confine se non quello della carità, che non ha confini".

 

Aprile 2024: Naufragi e Approdi. La mostra degli artisti con disabilità dei laboratori d'Arte di Sant'Egidio porta a Venezia le storie, il dolore e le attese dei migranti

 

Aprile 2024: Visita del Presidente Mattarella alla Casa dell'Amicizia di Abidjan

 

 

 

Luglio 2024: Andrea Riccardi in Mozambico

 


Estate di solidarietà: a Cipro, riapre la Tenda dell'Amicizia di Sant'Egidio: cibo, scuola, amicizia con i rifugiati e i richiedenti asilo

 

 Agosto 2024: a Global Friendship for a future of peace: a Berlino, 1000 giovani europei si incontrano nel nome della solidarietà e della pace


 Settembre 2024, a Parigi, l'Incontro Internazionale per la Pace “Imaginer la Paix - Imagine Peace”
con donne e uomini delle religioni mondiali



Novembre 2024: 1000 giorni di guerra in Ucraina: il dolore, le morti, l'emergenza umanitaria. La solidarietà è resistenza alla guerra e speranza di pace

 Novembre 2024: papa Francesco riconosce il martirio di Floribert Bwana Chui e apre la strada alla beatificazione


 

 

25 dicembre 2024: è Natale per tutti!

 

Più di 250.0000 persone, in 71 Paesi, si riuniscono con la Comunità di Sant'Egidio per il Natale. Una tavola larga come il mondo accoglie i poveri e i loro amici, in una famiglia senza confini dove chi aiuta si confonde con chi è aiutato

 

 

Febbraio 2025: L'appello di Marco Impagliazzo per i bambini: si ritrovi nel mondo la tensione unitiva per garantire a tutti i figli della famiglia umana la fruizione del diritto all’istruzione che cambia il mondo