Lettura della Parola di Dio
Alleluia, alleluia, alleluia !
Io sono il buon pastore,
le mie pecore ascoltano la mia voce
e diventeranno
un solo gregge e un solo ovile.
Alleluia, alleluia, alleluia !
Dal libro degli Atti 13,13-25
Salpati da Pafo, Paolo e i suoi compagni giunsero a Perge, in Panfìlia. Ma Giovanni si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. Essi invece, proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiòchia in Pisìdia e, entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, sedettero. Dopo la lettura della Legge e dei Profeti, i capi della sinagoga mandarono a dire loro: "Fratelli, se avete qualche parola di esortazione per il popolo, parlate!".
Si alzò Paolo e, fatto cenno con la mano, disse: "Uomini d'Israele e voi timorati di Dio, ascoltate. Il Dio di questo popolo d'Israele scelse i nostri padri e rialzò il popolo durante il suo esilio in terra d'Egitto, e con braccio potente li condusse via di là. Quindi sopportò la loro condotta per circa quarant'anni nel deserto, distrusse sette nazioni nella terra di Canaan e concesse loro in eredità quella terra per circa quattrocentocinquanta anni. Dopo questo diede loro dei giudici, fino al profeta Samuele. Poi essi chiesero un re e Dio diede loro Saul, figlio di Chis, della tribù di Beniamino, per quarant'anni. E, dopo averlo rimosso, suscitò per loro Davide come re, al quale rese questa testimonianza: "Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri".
Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio inviò, come salvatore per Israele, Gesù. Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di conversione a tutto il popolo d'Israele. Diceva Giovanni sul finire della sua missione: "Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali".
Alleluia, alleluia, alleluia !
Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate l'un l'altro.
Alleluia, alleluia, alleluia !
Il viaggio dei discepoli - sarebbe meglio dire della Parola di Dio - continua verso la città di Antiochia di Pisidia. È qui, nella grande regione dell'Asia Minore - oggi Turchia -, che Paolo inizia a comunicare il Vangelo. È il suo primo viaggio missionario, e l'apostolo, appena giunge ad Antiochia, si reca subito presso la comunità ebraica, che lo invita a parlare nella liturgia sinagogale del sabato seguente. In questa pagina degli Atti si riporta l'inizio della sua predicazione. Dopo la lettura dei brani della Legge e dei Profeti, l'apostolo viene invitato a prendere la parola. Paolo si rivolge direttamente agli ascoltatori invitandoli a prestare attenzione: "Uomini d'Israele e voi timorati di Dio, ascoltate!". L'apostolo è consapevole della gravità del momento e inizia il suo discorso rileggendo la storia del rapporto tra Dio e il suo popolo dal nuovo angolo visuale di apostolo della comunità cristiana. Luca riassume in pochi versetti il lungo cammino del popolo ebraico sino alla testimonianza del Battista a cui il Signore ha affidato il compito di introdurre il popolo all'incontro con il Messia. È chiara l'intenzione di Paolo di legare la storia del popolo di Israele a quella di Gesù e dei suoi discepoli. È un'unica "opera di Dio". È il mistero del legame tra la prima e l'altra alleanza.