PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Memoria di San Francesco
Parola di Dio ogni giorno

Memoria di San Francesco

Festa di san Francesco d'Assisi (+1226).
Ricordo della dedicazione della "cappellina" di Primavalle, primo luogo di preghiera della Comunità di Sant'Egidio nella periferia di Roma. Il 4 ottobre 1992 veniva firmato a Roma l'accordo di pace che poneva fine alla guerra in Mozambico. Preghiera per tutti gli operatori di pace.
Leggi di più

Libretto DEL GIORNO
Memoria di San Francesco
sabato 4 ottobre

Festa di san Francesco d'Assisi (+1226).
Ricordo della dedicazione della "cappellina" di Primavalle, primo luogo di preghiera della Comunità di Sant'Egidio nella periferia di Roma. Il 4 ottobre 1992 veniva firmato a Roma l'accordo di pace che poneva fine alla guerra in Mozambico. Preghiera per tutti gli operatori di pace.


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Questo è il Vangelo dei poveri,
la liberazione dei prigionieri,
la vista dei ciechi,
la libertà degli oppressi.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Matteo 11,25-30

In quel tempo Gesù disse: "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero".


 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Il Figlio dell'uomo
è venuto a servire,
chi vuole essere grande
si faccia servo di tutti.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Oggi celebriamo la festa di san Francesco di Assisi, ricordando la sua morte avvenuta nella notte del 3 ottobre 1226. In lui il Vangelo diventò lievito di fraternità universale. La pagina evangelica che la liturgia ci offre in questa festa riporta una delle preghiere di Gesù. È un ringraziamento di Gesù al Padre perché si è chinato sui piccoli, rivelando loro il mistero del suo amore che salva, un mistero nascosto da secoli e che neppure i sapienti avrebbero potuto comprendere se Dio stesso non lo avesse rivelato: Dio ha tanto amato il mondo da mandare il suo stesso Figlio per salvare gli uomini dal potere del male e della morte. Ed è piaciuto al Padre di salvare gli uomini partendo dai più piccoli e dai più deboli. È il "privilegio dei poveri", di cui parla la vicenda biblica sin dalle prime pagine e ancora oggi presente nella vita dei discepoli di Gesù. Papa Francesco non ha cessato di ricordarcelo con il suo stesso esempio. Proprio per questo ha scelto il nome del santo di Assisi, che esorta ancora oggi con il suo esempio a iscriverci anche noi tra i piccoli che hanno accolto e vissuto questo amore. San Francesco fa parte di quella lunga schiera di credenti che, come un filo rosso, attraversa venti secoli di storia cristiana: la preferenza di Dio per i poveri e i deboli. È di qui che Dio parte per salvare il mondo. Francesco ha ripercorso l'antica vicenda dei discepoli di Gesù: essi, gente semplice e disprezzata, furono scelti da Gesù come apostoli del regno. Attraverso i discepoli di oggi Gesù continua a rivolgersi alle folle stanche di questo mondo e a dire loro: "Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro".