MONDO

Pace e integrazione al centro della visita del presidente tedesco Frank W. Steinmeier alla Comunità di Sant'Egidio

Colloquio con il presidente Marco Impagliazzo nella sede di Trastevere e incontro con migranti e rifugiati presso la Scuola di lingua e cultura italiana

 

Dopo l’udienza in Vaticano con Papa Leone XIV, il presidente della Repubblica Federale Tedesca, Frank Walter Steinmeier, si è recato in visita a Sant’Egidio.

Durante il colloquio con il presidente Marco Impagliazzo e altri responsabili della Comunità si è sottolineato il valore della lunga amicizia tra Sant’Egidio e la Germania e ricordato la partecipazione dello stesso Steinmeier a numerosi eventi della Comunità, tra cui, nel settembre 2023, l’Incontro internazionale “L’audacia della Pace” a Berlino.

Fra i temi affrontanti nell’incontro è emerso in particolare la questione della pace, considerata da entrambe le parti “fondamentale e urgente” di fronte ai numerosi conflitti in corso. Si è parlato anche di Africa e del suo necessario sviluppo, indispensabile per dare una risposta ai tanti giovani in cerca di un futuro e del dovere di non interrompere gli aiuti umanitari all’Ucraina, un tema particolarmente caro a Sant'Egidio, per la presenza di numerose comunità impegnate nel soccorso agli sfollati interni.

L’integrazione come risposta alle tante crisi di fronte a cui si trova l’Europa e il mondo è stato un altro tema ricorrente nella conversazione. Significativa, al riguardo, è stata la visita che il presidente Steinmeier ha effettuato, subito dopo il colloquio, alla vicina Scuola di lingua e cultura italiana di Sant’Egidio, che in oltre quarant’anni di attività ha favorito l’inclusione sociale e lavorativa di migliaia di migranti. Il presidente tedesco ha anche avuto modo di salutare alcuni rifugiati giunti in Italia grazie ai corridoi umanitari, sperimentato modello di integrazione ormai giunto al suo decimo anno di vita.