Memoria della Cattedra di san Pietro. Leggi di più
Memoria della Cattedra di san Pietro.
Lettura della Parola di Dio
Alleluia, alleluia, alleluia !
Se moriamo con lui, vivremo con lui
se perseveriamo con lui, con lui regneremo.
Alleluia, alleluia, alleluia !
Dal vangelo di Matteo 16,13-19
Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: "La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?". Risposero: "Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti". Disse loro: "Ma voi, chi dite che io sia?". Rispose Simon Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente". E Gesù gli disse: "Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli".
Alleluia, alleluia, alleluia !
Se moriamo con lui, vivremo con lui
se perseveriamo con lui, con lui regneremo.
Alleluia, alleluia, alleluia !
La liturgia ci invita a commemorare e a celebrare il ministero di Pietro. Si sottolinea da un lato il fondamento apostolico della Chiesa di Roma e dall'altra il servizio di presidenza nella carità, ossia un carisma unico che rivive nei successori di Pietro. Il Vangelo che abbiamo letto, con i tre simboli che richiama - la roccia, le chiavi e il potere di legare e sciogliere - mostra che il carisma di Pietro è un ministero per l'intera umanità. Conosciamo bene quanto sia salutare per la Chiesa questo ministero dell'unità che il vescovo di Roma è chiamato a esercitare. Oggi lo è ancor di più. In un mondo globalizzato, con spinte alla frammentazione e alla disgregazione, il papa rappresenta un tesoro unico da custodire, da proteggere e da mostrare. Questo primato non nasce "dalla carne e dal sangue", non è una questione di qualità personali e umane, è un dono dello Spirito di Dio alla sua Chiesa. E la testimonianza di papa Francesco è particolarmente eloquente in questo tempo di disorientamento e di incertezza. La roccia è stata indicata da Gesù stesso, quando radunò i discepoli in un luogo appartato. Chiese loro cosa la gente pensasse di lui, non certo per curiosità. Gesù ha bisogno che i discepoli siano in sintonia con lui, che abbiano con lui un comune sentire. Ed ecco Pietro che prende la parola a nome di tutti e risponde confessando a nome dei Dodici la fede in Gesù. E riceve la beatitudine. Questa casa resterà salda contro le "potenze degli inferi", che nel linguaggio semitico significa le forze del male che tenteranno di abbatterla. Di questo edificio Pietro ha le chiavi. La casa di Dio non è chiusa, ha delle porte di accesso e Pietro ne ha le chiavi. Il Vangelo parla di una casa che inizia già ora sulla terra e della quale Pietro riceve fin da ora le chiavi, insieme al potere di "legare e sciogliere", ovvero, secondo il linguaggio rabbinico, di tessere legami di fraternità tra tutti.