Lettura della Parola di Dio
Alleluia, alleluia, alleluia !
Lo Spirito del Signore è su di te,
chi nascerà da te sarà santo.
Alleluia, alleluia, alleluia !
Dal libro della Genesi 6,5-8; 7,1-5.10
Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre. E il Signore si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. Il Signore disse: "Cancellerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato e, con l'uomo, anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito di averli fatti". Ma Noè trovò grazia agli occhi del Signore.
Il Signore disse a Noè: "Entra nell'arca tu con tutta la tua famiglia, perché ti ho visto giusto dinanzi a me in questa generazione. Di ogni animale puro prendine con te sette paia, il maschio e la sua femmina; degli animali che non sono puri un paio, il maschio e la sua femmina. Anche degli uccelli del cielo, sette paia, maschio e femmina, per conservarne in vita la razza su tutta la terra. Perché tra sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti; cancellerò dalla terra ogni essere che ho fatto". Noè fece quanto il Signore gli aveva comandato.
Dopo sette giorni, le acque del diluvio furono sopra la terra;
Alleluia, alleluia, alleluia !
Ecco, Signore, i tuoi servi:
avvenga a noi secondo la Tua Parola.
Alleluia, alleluia, alleluia !
Gli autori biblici hanno chiara la consapevolezza che il male non è opera di Dio ma dell'uomo. È nel profondo del cuore umano, infatti, che si annidano i sentimenti di odio, di vendetta, di orgoglio. Sin dal primo capitolo della Genesi appare evidente quanto la storia umana sia segnata dalla violenza che oppone gli uni agli altri. Ogni ambito della vita viene avvelenato dalla cattiveria degli uomini, tanto che Dio "si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo". Il cuore stesso del creatore è spezzato dal diffondersi della violenza tra gli uomini e tra i popoli. La violenza rende impossibile la convivenza e spinge la creazione stessa a regredire nel caos primordiale. Il diluvio è questo. Non è una punizione di Dio, ma la conseguenza della corruzione umana che fa ritornare tutto nel caos, come era il mondo prima della creazione. Si tratta di un'immagine che trasmette un messaggio forte e quanto mai attuale. Pensiamo alle guerre e alle loro conseguenze, alla violenza fatta alla creazione stessa e alla natura umana e alle sue conseguenze, come la stessa pandemia che risulta essere stata una conseguenza della violenza sulla natura. Questa pagina della Scrittura delinea alcuni tratti della attuale condizione del mondo ove la violenza sembra ormai divenuta una norma di vita: più che nell'incontro e nel dialogo si pone fiducia nella legge della forza per risolvere i conflitti, abbandonando la via della pace. I credenti, come fu per Noè, sono chiamati a camminare con Dio e ad ascoltarlo per poter vincere il male e allontanare la violenza distruttrice.