PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Preghiera della Santa Croce
Parola di Dio ogni giorno
Libretto DEL GIORNO
Preghiera della Santa Croce
venerdì 14 giugno


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Questo è il Vangelo dei poveri,
la liberazione dei prigionieri,
la vista dei ciechi,
la libertà degli oppressi.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal vangelo di Matteo 5,27-32

Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.
Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
Fu pure detto: "Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto del ripudio". Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all'adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.

 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Il Figlio dell'uomo
è venuto a servire,
chi vuole essere grande
si faccia servo di tutti.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Gesù enuncia il sesto comandamento: "Non commettere adulterio". Era una disposizione che impegnava sia il marito che la moglie a non tradire e quindi conservare intatto il legame coniugale. Gesù non abolisce tale comandamento, ma sa bene che la sola osservanza esteriore non è sufficiente a garantire l'integrità del matrimonio. C'è bisogno del cuore, ossia di un coinvolgimento interiore profondo con l'altro per costruire una famiglia solida e stabile. L'amore - che è impegno a legarsi agli altri - non deve essere lasciato in balia dei propri sentimenti passeggeri o egocentrici. Nel caso del matrimonio, poi, ma non solo, l'amore significa scegliere di vivere assieme per la vita. Tale amore è presentato al culmine della creazione, quando Dio disse, dopo aver creato Adamo: "Non è bene che l'uomo sia solo!". È l'affermazione del primato della comunione sulla solitudine. È bene che il mondo intero sia edificato come un'unica famiglia, da quella domestica a quella dei popoli. L'amore che Gesù chiede è la decisione di impegnarsi a edificare un mondo con i tratti dell'amore stesso di Dio. È una scelta alta che contrasta insanabilmente con l'istinto a soddisfare i propri sentimenti individuali a qualsiasi costo. Per questo Gesù non esita ad affermare: "Se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna". E così pure per la mano. Ogni cedimento all'egoismo incrina l'amore. Vi è una serietà nella sequela del Vangelo e non si può essere pietra di inciampo (questo significa "scandalo") per i fratelli con il proprio comportamento egocentrico. È meglio perdere un occhio o perdere una mano se essi sono occasione di scandalo. Gesù, con queste iperboli, intende riferirsi al taglio dei propri istinti le cui radici sono nel cuore.